Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Violenza domestica

Cos'è la violenza domestica?

L’espressione “violenza domestica” designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare, o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l’autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima.

(Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica).

 

Portata del fenomeno

La violenza nel contesto familiare coinvolge chiunque, indipendentemente dall’età, dal genere, dall’estrazione sociale o dall’origine culturale.

Assieme alla violenza di genere, la violenza domestica è riconosciuta quale problema di salute pubblica trasversale.

L'Organizzazione mondiale della salute stima che non meno del 38% dell'insieme degli omicidi di donne nel mondo, viene commesso dal partner.

In Svizzera, le informazioni e i dati sul fenomeno della violenza domestica provengono da diverse fonti.

Riconoscere, comprendere e reagire alla violenza domestica

Riconoscere una situazione di violenza domestica rappresenta un primo fondamentale passo per far fronte a una simile situazione. 

Comprendere meglio il problema della violenza domestica, responsabilizza e permette la ricerca di soluzioni alternative, favorisce la costruzione di relazioni sane basate sul rispetto reciproco.

Reagire contro la violenza domestica è una responsabilità che coinvolge ognuno di noi.

Oltre alla forma più comune e riconosciuta della violenza domestica, rappresentata dalla violenza di coppia, vi sono una serie di altre forme di violenza che caratterizzano il contesto familiare e domestico.